Catalogo generale
LUCCA
(Viareggio - Carnevale) ANDREINI GALLI Nori. Viareggio, il Carnevale: un'altra vita. Con una cronologia del Carnevale di Viareggio dal 1883 ad oggi di Elio Pardi.
(Vesilia - Dannunziana) ANDREOLI Anna Maria (a cura di). D'Annunzio e la scoperta della Versilia. (Catalogo).
(Versilia - Narrativa - Prima Ed. - Autografo) ANGELINI Armando. E le Cicale continueranno a cantare.
(Forte dei Marmi) ANGELINI Armando. Sull'origine del Forte dei Marmi. Parole dette il 27 Aprile 1913...
(Lucca - Cartografia) ANONIMA (Ma inc. da Gaetano Nerici). Carta topografica del Ducato di Lucca.
(Lucca - Pesi e misure) ANONIMO .. Varie quantità di pesi, misure e monete di Lucca, ridotte a sistema metrico. Con la indicazione di un modo facile e nuovo per ridurre in moneta italiana qualunque somma di scudi di Lucca.
(Pescia) ANSALDI Giuseppe. Cenni biografici dei personaggi illustri della città di Pescia e suoi dintorni corredati di note e citazioni.
(Lucca - Le Mura) ARRIGHI Gino (a cura e con introduzione di). Examine da farsi al bombardieri quale desidera essere approvato per gli offitij sopra la muraglia. Nota di tutti i pezzi che sono sopra la muraglia e sotto i capannoni.
(Lucca - Economia) ASSOCIAZIONE NAZIONALE TRA COMMERCIANTI ED ESERCENTI .. Per l'abolizione della cinta daziaria a Lucca. Progetto della Commissione - In Lucca.
(Lucca - Arte) BARACCHINI Clara (a cura di). Scultura lignea, Lucca 1200 - 1425.
(Versilia) BARBACCIANI - FEDELI Ranieri. Saggio storico dell'antica e moderna Versilia.
(Versilia) BARBACCIANI - FEDELI Ranieri. Saggio storico, politico, agrario e commerciale dellantica e moderna Versilia.
(Toscana - Ferrovie) BARONI DE' GUARINONI Bernardino .. Sulla memoria e studi dei signori A. Giuliani e G. Ciardi intorno alla strada ferrata dell'Italia centrale nella sezione degli Appennini. Riflessioni di un Lucchese.
(Religione - Lucca) BARONI Francesco. Il Volto Santo di Lucca e le sue origini. Nel XXIII cinquantenario della sua traslazione solenne (782-1932).
(Torre del Lago) BECONI Serafino. Torre del Lago al tempo che visse Ferruccio di Deo.