Catalogo generale
		 
             ITALIA MERIDIONALE
		
		
		
			
			
			
			(Basilicata - Ferrovie) GIAMPIETRO Luigi (Discorsi del). Senato del Regno. Su l'ordinamento giudiziario e su la viabilità ferroviaria della Basilicata. 
			
		 
		
		
			
			(Trapani) GIANNITRAPANI Domenico. Il Monte Erice, oggi San Giuliano. Paesaggio, storia e costumi. 
			
		 
		
		
			
			
			
			(Italia meridionale) GIANNONE Pietro. Istoria civile del Regno di Napoli. 
			
		 
		
		
			
			
			
			(Puglia - Bio-Bibliogrfaia - Autografo) GIUSTO Domenico. Dizionario Bio-Bibliografico degli Scrittori Pugliesi. (Dalla rivoluzione Francesce ella Rivoluzione Fascista). 
			
		 
		
		
			
			
			
			(Messina - Reggio Calabria - Terremoto 1908) INSIEME DI 15 CARTOLINE ORIGINALI (Non viaggiate). Illustrazioni del disatro causato dal terremoto, animate da militari di soccorso . 
			
		 
		
		
			
			(Capua - Arte) JOHANNOWSKY Werner (Testo di). Capua antica. 
			
		 
		
		
			
			(Caserta - Architettura di Giardini) KNIGHT Carlo. Il Giardino Inglese di Caserta. Un'avventura settecentesca. Introduzione di Harold Acton. 
			
		 
		
		
			
			(Napoli) LOMBARDI Mariano. Napoli in miniatura, ovvero il popolo di Napoli ed i suoi costumi. Presentazione di Angelo Manna. 
			
		 
		
		
			
			(NAPOLI-POESIA DIALETTALE) LUCIANO SALVATORE VITA NAPULITANA. POESIE 
			
		 
		
		
			
			(Napoli - '700) LUPO Ettore. Nelson e La Hamiltono. I loro delitti a Napoli nel 1799. 
			
		 
		
		
			
			
			
			(Pompei - Guide Rare) LUZZATI Gustavo. Pompei come era e qual'è. Descrizione popolare. 
			
		 
		
		
			
			(Campania) MAIURI Amedeo. Passeggiate Campane. 
			
		 
		
		
			
			
			
			(Otranto - Linguistica - Per Nozze) MANCINI Augusto. Canti Greci di Terra d'Otranto. (Per Nozze Zambaldi - Paoli XXVII Agosto 1903). 
			
		 
		
		
			
			
			
			(Calabria - Ferrovie - Autografo) MANGO Camillo. Per la ferrovia Lagonegro-Castrovillari. 
			
		 
		
		
			
			
			
			(Napoli - Fascismo) MARESCA DONNORSO DI SERRACAPRIOLA Giovanni. Il Governo fascista e Napoli. Discorso pronunciato alla C. dei Deputati 1930.